CHI SIAMO - Tenuta Fanelli

Vai ai contenuti
Chi siamo
 
La storia dell’abitazione Fanelli risale al lontano 1906 quando l’allora notaio Fanelli Filippo costruì la sua dimora di campagna nel Comune di nascita Forino.
L’abitazione con caratteri rurali fu ampliata anni dopo, con la realizzazione di un ampio terrazzo al piano primo in direzione est-ovest.
Facendo un passo indietro ricordiamo l’illustre poeta e scrittore Cesare Fanelli nato a Forino, trascorse i suoi anni a Napoli.
È presente all’interno del centro storico di Forino, in Via Murato, una lapide, nel ricordo del nobile Poeta.
Cesare Fanelli, di antica e nobile famiglia, nacque a Forino ed ivi fu battezzato il 13 luglio 1659 nella chiesa della Santissima Annunziata,
figlio di Carmine Fanelli, conte palatino del S.R.I., e Dorotea dei conti Gallo.
Secondogenito di sette figli, fin dai primi anni della sua giovinezza fu indirizzato allo studio ed alle virtù cristiane. Crebbe e fu educato a Napoli nel collegio dei Gesuiti presso il seggio di Nilo, che in seguito divenne sede della Regia Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ivi più volte elogiato per la sua condotta dal padre Marcello Siniscalchi, istitutore di lettere umane, divenne esempio per gli altri nobili giovinetti. Il ricordo e l'affetto verso i Gesuiti rimase vivo nei suoi latini epigrammi.
Fu un personaggio noto negli ambienti aristocratici e accademici tant'è che le sue opere divennero subito rare e ricercate. Non mancò di dedicare odi e filastrocche ad illustri amici, canonici, principi e imperatori, come non disdegnò di pubblicare gran parte dei messaggi ricevuti da ammiratori ed amici da lui detti flosculis, da fiore, simbolo della patria avita: Forino, da lui cognomizzata in predicato. Non di rado indirizzò le sue rime anche a gentildonne e fanciulle.
Ben presto maturò la vocazione al sacerdozio e dopo la prima tonsura nel 1681, fu accolto con grande fervore dal Priore Fr. Raffaele Longo per il ritiro nel monastero carmelitano del casale Hospitale di Forino. L'11 agosto 1683 il Papa Innocenzo XI gli indirizzò un breve con cui veniva esonerato dall'obbligo di ricevere gli ordini rispettando gli interstizi, con facoltà di potersi scegliere il Vescovo consacrante e di essere ordinato extra tempora ad id a jure statuta. Il 28 dicembre 1683 ebbe l'ordinazione sacerdotale.
Via San Paolo Della Croce, 6
Loc. Forino
Cap 83020 (AV)
Tel
AZIENDA AGRICOLA GIANCINTO FANELLI
Torna ai contenuti